pubblicato da GRACCO Silvana (DIRIGENTE SCOLASTICO) 02/06/2015 15:50:17
|
La Costituzione Repubblicana nel prisma dell'attualità Mercoledì 3 Giugno 2015 alle ore 11.00 presso il Liceo Classico Statale Quinto Orazio Flacco, in Via Vaccaro, 36 a Potenza si terrà un incontro che avrà per tema: "La Costituzione repubblicana nel prisma dell'attualità"
L'evento nasce da un’iniziativa dell’Associazione di promozione sociale "Democrazia nelle Regole", raccolta con non comune entusiasmo dalla Prefettura di Potenza nella persona del Prefetto Dott. Antonio D'Acunto il quale ha palesato una straordinaria sensibilità per il valore delle regole e della legalità.
L'incontro sarà coordinato dal Prefetto di Potenza, alla presenza della cittadinanza e di tutti coloro che desiderano saperne di più sulla Legalità, sulla nostra Costituzione e sulla sua sempre bruciante attualità. L' Avv. Giulio Bacosi, Avvocato dello Stato, già Magistrato, e Fondatore dell'Associazione "Democrazia nelle Regole" (DnR) sarà a disposizione con il Coordinatore nazionale e con l'Addetto stampa, tutti ben lieti di fornire maggiori delucidazioni sull'attività della compagine associativa.
Nel corso dell'incontro verrà siglato un Protocollo d'Intesa con la Prefettura di Potenza, che dà seguito, in sede territoriale, al Protocollo di Intesa Nazionale, stipulato in data 15 novembre 2012, e rinnovato in data 22 gennaio 2014, con il Ministero dell’Interno, per la promozione di iniziative di sensibilizzazione della collettività in materia di legalità e di cittadinanza democratica.
Sono state invitate le maggiori autorità della città oltre a una buona rappresentanza di Studenti, accompagnati dai loro insegnanti.
Giulio Bacosi, Avvocato dello Stato, Professore di diritto amministrativo, già Magistrato ordinario e amministrativo, già Consigliere giuridico presso il Ministero dello sviluppo economico e Fondatore dell'Associazione di promozione sociale "Democrazia nelle Regole", e soprattutto cittadino impegnato, si occupa di diffondere i principi della legalità mediante i principi della nostra Costituzione. L’Associazione si rivolge a tutti i cittadini, giuristi e non, al fine di alimentare una cittadinanza maggiormente consapevole, più edotta del ruolo attivo che essa può svolgere nella Nazione in un contesto generale di legalità - intesa non come vuota "bandiera", ma come esaustiva conoscenza e pedissequo rispetto delle Regole - assistenza reciproca, libertà e solidarietà.
Da molti anni Democrazia nelle Regole realizza progetti, eventi e iniziative, organizzando anche seminari di studio e incontri nelle scuole di tutta Italia, coinvolgendo numerosi studenti. In occasione di tali incontri sono stati siglati numerosi protocolli d'intesa a livello nazionale, primi fra tutti, quello con il Ministero dell'Interno, con il Ministero dell'Istruzione, con il Dipartimento Pari Opportunità - UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), con Roma Capitale che poi hanno dato seguito a protocolli d'intesa locali (Pescara, 29 Maggio; Chieti, 21 Maggio 2015; Cagliari e Oristano, 6 marzo 2015; Macerata, 21 novembre 2014: Venezia, 9 maggio 2014; Vicenza, 8 maggio 2014; Pavia, 21 marzo 2014; Napoli, 7 marzo 2014; Perugia, 14 febbraio 2014; Reggio Calabria, 18 ottobre 2013; Ancona, 19 luglio 2013; Asti, 11 maggio 2013).
Democrazia nelle Regole ha inoltre organizzato un evento a Roma (26 novembre 2013) per ricordare la tragedia sul Vajont, a cinquant’anni da quando un’enorme frana scivolò dal monte Toc sopra Longarone e piombò con il fragore di un’esplosione nell’invaso artificiale della diga. Una immane tragedia che segnò le popolazioni con inconsolabili lutti e dure sofferenze
|